Social Update: quattro chiacchiere attorno alle ultime novità dal mondo dei social, per rimanere aggiornati mese dopo mese.

Cosa è successo a settembre sul fronte social? Anche se questo panorama cambia più velocemente del cielo al tramonto, noi teniamo le antenne ritte e gli occhi aperti per condividere con voi le novità che ci colpiscono mese dopo mese. 

Abbiamo selezionato cinque news tra cui un “nuovo” social, un focus su nuove funzionalità di Instagram e una possibilità in arrivo per Linkedin. Buona lettura.

Social Update Settembre 2022

  1. Geneva, un nuovo social 

Ne sentivamo il bisogno? Sarà l’ennesimo “fallimento”? Non siamo noi a dover dare risposte a queste domande, ma rimane il fatto che quando compare sul panorama un nuovo strumento la curiosità è troppa per lasciarlo scorrere via nel feed incessante di informazioni. 

Geneva proprio nuovo non è: nasce nel 2019 e supera il primo ciclo di vita delle start up. La promessa è grande: unire Discord, Clubhouse e Zoom. Un’app all-in-one con un unico obiettivo: creare community digitali basate sulle passioni. 

Nato per aiutare la GenZ a creare community positive, Geneva impone un cambio di prospettiva: sviluppare conversazioni positive. 

Partendo da questo assunto, Geneva si struttura in Home (landing page) e Rooms (stanze tematiche) divise per mezzo di espressione: testo, video, audio. 

Forse questo nuovo social finirà nel dimenticatoio assieme a molti altri però apre un’interessante riflessione su trend ripresi più volte anche da altri big di questo mondo: la possibilità di creare spazi digitali dove interagire senza ansia da like, troll e algoritmi, guidati semplicemente dalla genuinità dei contenuti che gli utenti stessi ricercano, selezionano, fruiscono, nella modalità più affine al proprio modo di essere. 

  1. Un nuovo feed per Instagram

Ancora in fase di test solo per alcuni profili ma la sensazione è che possa poi arrivare disponibile per tutti. Una visualizzazione estesa, che include i contenuti statici e che ricorda l’esperienza immersiva a tutto schermo dei video su Tik Tok e dei Reel su Instagram stesso. 

Like, caption e commenti saranno posizionati in overlay nella parte inferiore del contenuto. Questo non solo per la home ma anche per il feed stesso dei profili che comparirà non più a quadrati ma a rettangoli. 

Un vantaggio per creators e brand che basano la propria strategia su scatti fotografici ma per chi invece utilizza le grafiche? Ci si dovrà fare una bella pensata a riguardo, in compagnia di art e digital strategist. 

  1. Candid Challenges VS BeReal

Quando un social fa il botto, Instagram cerca di stare al passo con l’effetto novità, cavalcando il trend e introducendo nuove funzionalità in fase di test solo per alcuni profili.

Succede con le Candid Challenges, una funzionalità che, tramite notifica, consente di caricare una foto nelle stories usando entrambe le fotocamere. Tempo di realizzazione: 2 minuti. Una copia senza troppo pudore della logica di BeReal. Ma così, era successo anche nella sfida a Snapchat, con l’introduzione delle stories, diventate poi una funzionalità portante del mondo Instagram. 

Direttamente collegata a questa funzionalità ancora in fase di test a livello globale, è però disponibile con l’ultimo aggiornamento dell’app una nuova modalità di ripresa per le stories: l’opzione si chiama Bi-laterale e consente ai profili Creators di realizzare stories con la doppia prospettiva fronte/retro, attivando simultaneamente entrambe le fotocamere dello smartphone.

  1. Stories di 60 secondi e con un nuova user experience

Ora disponibili per tutti, le stories si allungano fino a 1 minuto, senza divisioni tra l’una e l’altra. 

Una possibilità per aziende e creators di non avere contenuti parlanti spezzettati in più stories ma anche per la piattaforma stessa: a una durata maggiore corrisponde un tempo di permanenza maggiore su Instagram, per fruire tutti i contenuti, portando a un altro step il livello di immersione e navigazione dell’utente tra i contenuti. 

Questa non è l’unica news in fatto di Stories, da qualche settimana gli utenti può scegliere di vedere le Stories dei loro amici o account preferiti tutte assieme attraverso il bottone “Mostra tutte” oppure verrà ingaggiato a più riprese, vedendo le Stories di uno stesso utente dopo alcuni tap. Questo permetterà di inserire più adv tra i contenuti che attirano di più gli utenti? Immaginiamo di sì e che sia solo questo lo scopo di questa strana novità.

  1. Schedule post on Linkedin

Girano voci di una funzionalità ancora in fase di test per cui sarà possibile programmare post direttamente su Linkedin

Al momento la piattaforma dedicata al Business e al Networking professionale conta oltre 800 milioni di iscritti a livello globale ed è l’unico a non possedere uno strumento interno che permetta di programmare i contenuti da pubblicare. 

Infatti molti professionisti e aziende che utilizzano Linkedin per l’attività di brand communication si affidano a tool esterni di social media management come Later, Hootsuite, Postpickr per la pianificazione dei contenuti del piano editoriale. Attendiamo con curiosità questa possibile svolta nell’utilizzo quotidiano di questo social media. 

Abbiamo chiuso così il mese di settembre, curiosi di scoprire quali nuovi scenari arriveranno nel prossimo breve periodo. 

Ci risentiamo al prossimo Social Update per chiacchierare tra noi delle novità di questo mondo!

Share This